Le origini delle candele

La maggior parte delle persone oggi ha perduto quel rapporto intenso e profondo che i nostri antenati avevano con il fuoco, ma è proprio dalla storia della sua scoperta che sono nate le candele. I miti legati all’origine del fuoco sono stati tramandati di generazioni in generazione, mi vengono in mente i racconti di mia nonna sull’albero del fuoco e sulle sacerdotesse romane, le Vergini Vestali, che avevano il compito di mantenere sempre acceso il fuoco.

La storia delle candele infatti risale a tempi lontani, sono tra i più antichi sistemi di illuminazione, ma la loro diffusione in ogni popolo e cultura non è legata solo a questo.

Se per illuminare bastavano le torce e le lampade ad olio le candele assumono un ruolo più sacro, i nostri antenati usavano delle candele rudimentali nelle abitazioni per proteggere e purificare gli spazi, nelle tombe come dono il cui fuoco rappresentava l’Anima, mentre la fiamma simboleggiava la preghiera e poi sugli altari per rituali e consacrazioni. Per questo motivo in ambito cerimoniale venivano preparate seguendo metodi specifici tramandati da antiche tradizioni.

Le candele non sono legate solo al Fuoco ma anche alla Terra rappresentata dalla cera solida, all’Acqua simboleggiata dalla cera liquida, e all’Aria ovvero il fumo.

Anticamente le candele erano fatte in sego o pece, successivamente in cera d’api, poi in paraffina e infine negli ultimi anni con cere vegetali.

Oggi abbiamo una grande varietà di cere, non ne esiste una migliore o una peggiore, tutto dipende dal tipo di candela che si vuole creare e dall’uso che se ne vuole fare.

Sia per il suo valore simbolico che per le sue intrinseche qualità, la cera si è comunque e indipendentemente dalla tipologia, confermata nel tempo come uno dei materiali artistici per eccellenza, sicuramente il principale nella creazione di candele.

Quello che non molti sanno però è che questo prezioso materiale è dotato di capacità magnetica, infatti è in grado di assorbire pensieri ed emozioni e di liberarli durante la combustione. Ogni elemento che compone una candela è un simbolo particolare e creare una candele è un gioco di equilibrio tra questi elementi.

Le candele hanno da sempre una funzione Sacra, anche perché simbolicamente rappresentano la trasmutazione – in particolare delle emozioni – attraverso la Luce della Coscienza.

Simbolo di fede e di presenza divina, la Luce svolge un ruolo estremamente importante nella vita di questo pianeta e dell’Universo intero, spesso, però, noi non ne siamo coscienti!

Come una candela accende un’altra e così si trovano accese migliaia di candele, così un cuore accende un altro e così si accendono migliaia di cuori.

Questi sono i motivi per cui le candele vengono da sempre utilizzate in ambito sacro, meditativo e ritualistico e a mio avviso la ragione per cui nelle chiese dovrebbero esserci candele vere e non finte, ma questa è un’altra storia.

Le candele di Bottega Alchemica sono realizzate artigianalmente seguendo i processi di antiche tradizioni, ognuna è creata con l’intento di richiamare la sacralità nel nostro quotidiano.


Se hai domande o curiosità scrivimele nei commenti, cercherò di risponderti nei prossimi articoli.

Archivio
Categorie

Articoli recenti

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti